• Richiedi appuntamento
  Telefono 0332 810918
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Lo Studio
  • Trattamenti
  • Servizi
    • Chirurgia orale
    • Implantologia
    • Odontoiatria conservativa ed endodonzia
    • Odontoiatria estetica
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Pedodonzia
    • Prevenzione dentale
    • Protesi dentarie
    • Sbiancamento dentale
  • Naturopatia
  • News Blog
  • Contatti

Bambini e denti sigillati, un gesto di protezione.

Bambini e denti sigillati, un gesto di protezione.
Aprile 20, 2022michi.galmatrattamenti professionali

Quando ero bambino io, non c’era questa “tecnica odontoiatrica” ma oggi quale mamma o quale papà non ha sentito parlare della possibilità di sigillare i denti dei propri figli? Molti genitori, giustamente, si chiedono se sia necessario portare il proprio bambino o la propria bambina dal dentista per far sigillare i denti. La risposta a questa domanda la affiderei ai numeri: nei bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 17 anni, più dell’80% delle carie si manifesta sulla superficie occlusale, proprio quella che se venisse eseguita la sigillatura, risulterebbe protetta nel 75% dei casi.

Che cos’è la sigillatura dentale?

Le linee guida del Ministero della Salute sulla prevenzione della carie definiscono la sigillatura dentale in questo modo: “Sigillatura dei solchi: la chiusura meccanica delle irregolarità dello smalto dentario presenti principalmente sulla porzione masticante dei molari, dei premolari ed in alcuni casi sulla superficie palatale dei denti anteriori; il tutto per impedire la colonizzazione batterica dei solchi e delle fessure.”

Stiamo quindi parlando di un trattamento che ha un carattere preventivo e non curativo. Se un dente è cariato non viene sigillato ma otturato, che è cosa ben diversa.

Quali denti è meglio sigillare?

Sicuramente i molari, perché sono i primi denti permanenti a spuntare nella bocca dei bambini. Inoltre, essendo collocati nella parte posteriore della cavità orale, sono decisamente più difficili da raggiungere e pulire bene con lo spazzolino, soprattutto quando lo spazzolino è nelle mani di un bambino! In più bisogna considerare che la superficie dei molari è molto solcata e, quindi, più “ospitale” verso qualsiasi tipo di battere o residuo di cibo.

Grazie alla sigillatura si crea una barriera che impedisce agli agenti pericolosi di penetrare nel dente e si rende la sua superficie più liscia e, conseguentemente, semplice da mantenere pulita.

Perché viene raccomandata in età pediatrica?

Partiamo dal presupposto che sigillare i denti non è un obbligo ma è una grande opportunità per mantenere in salute più a lungo i denti dei bambini. I dentisti professionisti la raccomandano in generale ma, soprattutto, quando ci si trova di fronte a bambini che hanno un rischio medio-alto di carie, sia per familiarità, sia per stile di vita, ci riferiamo, cioè, a bambini che consumano molti zuccheri e che sono particolarmente distratti nella pulizia dei denti. Il consiglio è di eseguirla verso i 6-8 anni di età, quando spuntano i primi molari.

Un altro motivo per cui la sigillatura dentale viene consigliata in età pediatrica è questo: spessissimo si rivela “terapeutica” verso i bambini che hanno molta paura del dentista perché, non essendo un trattamento doloroso o che necessita di anestesia, aiuta i pazienti più piccoli ad acquisire fiducia nella figura del “dottore dei denti”. E, in più,

è anche veloce e facile da effettuare.

Come viene effettuata la sigillatura dentale?

Prima si pulisce bene il dente da eventuali residui di cibo o di placca, poi si procede ad applicare un gel “mordenzante”, ovvero un gel che ha la funzione di creare aderenza tra il dente ed il sigillante e poi, con un pennellino, si applica il materiale da sigillatura.

Per farlo indurire e fissarlo al dente si usa una lampada fotopolimerizzante che emette una luce blu.

L’odontoiatria contemporanea offre davvero molte soluzioni per mantenere in salute i denti fin da piccoli. Il dentista di fiducia può essere la figura di riferimento in ogni fase della crescita.

Photo by Unsplash.

 

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Macchie nere sui denti: perché vengono e come curarle. Feb 8

    Un dente nero rappresenta un problema: sia perché, da solo,...

  • Iperdonzia: più denti del previsto. Gen 25

    Oggi voglio parlarvi di una condizione molto particolare della bocca:...

  • Cosa fa lo zucchero ai denti? Gen 11

    Le feste di Natale sono terminate ed è molto probabile...

  • Apparecchio di mantenimento o contenzione: perché usarlo. Dic 21

    Quando arriva il momento in cui il nostro dentista di...

  • Innesto gengivale: cos’è e quando è necessario? Dic 7

    Chi segue il mio blog, saprà bene ormai quanto le...

Categorie

  • igiene orale e prevenzione
  • omeopatia
  • pedodonzia
  • studio dentistico
  • trattamenti professionali
  • Uncategorized

Articoli per mese

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Studio Dentistico Varese del Dott. Fabio Giboli. Il nostro nuovo studio è nato nel marzo del 2018 dalla volontà di offrire uno spazio ancora più funzionale, caldo e all’avanguardia.

(+39) 0332 810918 - (+39) 348 1601913

giboli.varese@unionedentisti.it

Via Praga, 1 (ang. Viale Borri) - 21100 - Varese

Link utili

TRATTAMENTI

NATUROPATIA

LO STUDIO

CONTATTI

Direttore Sanitario

Dott. Fabio Giboli
Medico Chirurgo Odontoiatra - Omeopata
Iscrizione Albo Odontoiatri di Varese - N° 305

Orari di apertura:

Lunedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Martedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Mercoledì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Giovedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Venerdì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Sabato:9.00-13.00
Domenica:Chiuso
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Copyright ©2019 Studio Dentistico Giboli - P. IVA 01953280128
Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Opificio 42 | Powered by SWI Srl