• Richiedi appuntamento
  Telefono 0332 810918
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Lo Studio
  • Trattamenti
  • Servizi
    • Chirurgia orale
    • Implantologia
    • Odontoiatria conservativa ed endodonzia
    • Odontoiatria estetica
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Pedodonzia
    • Prevenzione dentale
    • Protesi dentarie
    • Sbiancamento dentale
  • Naturopatia
  • News Blog
  • Contatti

Dente del giudizio infiammato: cosa fare.

Dente del giudizio infiammato: cosa fare.
Maggio 4, 2022michi.galmatrattamenti professionali

Sono davvero tanti i pazienti che arrivano nel mio studio perché hanno fastidi o problemi seri ai denti del giudizio. Fra i più dolorosi, oggi parliamo di una forma di infiammazione acuta che si origina molto frequentemente quando i denti del giudizio non trovano il giusto spazio eruttivo: la pericoronite.

Cos’è la pericoronite del dente del giudizio e chi può colpire?

La pericoronite è un’infiammazione acuta della gengiva che circonda il dente del giudizio. Peri significa attorno, coron significa parte visibile del dente e il suffisso -ite indica infiammazione. Si scatena spessissimo quando il dente è solo parzialmente erotto, ovvero non è uscito completamente dai tessuti gengivali ma mantiene delle parti “sommerse”: i cosiddetti denti inclusi o seminclusi.

In questi casi i batteri presenti nel cavo orale penetrano all’interno dello spazio tra dente e gengiva, si annidano in questa sorta di recesso, possiamo anche chiamarlo “tasca” per essere più pratici, scatenando un processo infiammatorio ed infettivo che porta la gengiva a gonfiarsi e a diventare dolente e molto arrossata.

Come riconoscere i sintomi?

Senti un dolore nell’angolo della mandibola, in corrispondenza del dente del giudizio? Questo dolore cresce quando muovi la bocca per masticare? La gengiva intorno al dente è gonfia e arrossata? Se hai risposto sì, hai buonissime possibilità di essere vittima di un attacco di pericoronite. Nei casi più gravi, il dolore si può irradiare fino all’orecchio e rendere difficile anche il semplice movimento di aprire la bocca per parlare. Molti pazienti mi raccontano di avvertire un sapore sgradevole in bocca o alito pesate, entrambi causati dalla presenza di pus nella tasca gengivale che può degenerare fino a trasformarsi in un ascesso.

Può anche capitare che l’infiammazione coinvolga i linfonodi del collo, causandone l’ingrossamento. Insomma, non è per nulla una situazione piacevole.

Come curare la pericoronite?

Quando l’infiammazione è acuta bisogna necessariamente intervenire con farmaci antinfiammatori e antibiotici per bloccare la diffusione dell’infezione e la proliferazione dei batteri nel cavo orale.

Se l’infiammazione rientra ed è stata un episodio isolato, si può procedere ponendo moltissima attenzione all’igiene orale di questa parte della bocca, spazzolandola con cura anche quando la gengiva sanguina o dà fastidio. Non bisogna mai dimenticarsi che qualunque ferita infetta, se non viene ben pulita, non potrà che peggiorare! Ci si può aiutare anche con uno spazzolino monociuffo per raggiungere al meglio lo spazio fra il dente e la gengiva e, all’insorgenza dei primi fastidi, ricorrere a presidi disinfettanti, come i colluttori a base di clorexidina.

Quando invece il dente del giudizio, a causa della mancanza di spazio legata alla conformazione anatomica della bocca, tende a causare dolore più e più volte, allora la soluzione definitiva è procedere con l’estrazione del dente.

In ogni caso, anche dopo un episodio di pericoronite, è bene rifarsi visitare dal dentista perché, solo grazie alla sua esperienza, sarà possibile ricevere una valutazione certa sull’opportunità di procedere all’estrazione. Purtroppo la scomparsa del dolore non equivale alla scomparsa del problema.

Photo by Pexels

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Macchie nere sui denti: perché vengono e come curarle. Feb 8

    Un dente nero rappresenta un problema: sia perché, da solo,...

  • Iperdonzia: più denti del previsto. Gen 25

    Oggi voglio parlarvi di una condizione molto particolare della bocca:...

  • Cosa fa lo zucchero ai denti? Gen 11

    Le feste di Natale sono terminate ed è molto probabile...

  • Apparecchio di mantenimento o contenzione: perché usarlo. Dic 21

    Quando arriva il momento in cui il nostro dentista di...

  • Innesto gengivale: cos’è e quando è necessario? Dic 7

    Chi segue il mio blog, saprà bene ormai quanto le...

Categorie

  • igiene orale e prevenzione
  • omeopatia
  • pedodonzia
  • studio dentistico
  • trattamenti professionali
  • Uncategorized

Articoli per mese

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Studio Dentistico Varese del Dott. Fabio Giboli. Il nostro nuovo studio è nato nel marzo del 2018 dalla volontà di offrire uno spazio ancora più funzionale, caldo e all’avanguardia.

(+39) 0332 810918 - (+39) 348 1601913

giboli.varese@unionedentisti.it

Via Praga, 1 (ang. Viale Borri) - 21100 - Varese

Link utili

TRATTAMENTI

NATUROPATIA

LO STUDIO

CONTATTI

Direttore Sanitario

Dott. Fabio Giboli
Medico Chirurgo Odontoiatra - Omeopata
Iscrizione Albo Odontoiatri di Varese - N° 305

Orari di apertura:

Lunedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Martedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Mercoledì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Giovedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Venerdì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Sabato:9.00-13.00
Domenica:Chiuso
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Copyright ©2019 Studio Dentistico Giboli - P. IVA 01953280128
Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Opificio 42 | Powered by SWI Srl