• Richiedi appuntamento
  Telefono 0332 810918
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Lo Studio
  • Trattamenti
  • Servizi
    • Chirurgia orale
    • Implantologia
    • Odontoiatria conservativa ed endodonzia
    • Odontoiatria estetica
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Pedodonzia
    • Prevenzione dentale
    • Protesi dentarie
    • Sbiancamento dentale
  • Naturopatia
  • News Blog
  • Contatti

Gli effetti della menopausa sui denti delle donne.

Gli effetti della menopausa sui denti delle donne.
Novembre 2, 2022michi.galmaigiene orale e prevenzione

Conosciamo le vampate e gli sbalzi d’umore ma la menopausa ha effetti su moltissimi altri aspetti del benessere delle donne. Per menopausa si intende quel periodo della vita femminile che coincide con il termine della fertilità: le mestruazioni scompaiono gradualmente e il corpo della donna va incontro ad una serie di cambiamenti.

Quando arriva la menopausa?

La menopausa è preceduta da un periodo che può durare anche diversi anni, denominato premenopausa, durante il quale il ciclo mestruale è irregolare e spesso accompagnato da vampate di calore e sudorazioni notturne.

La menopausa vera e propria coincide con l’ultima mestruazione della donna ed è seguita da un periodo, chiamato postmenopausa, che inizia dopo 6-12 mesi consecutivi di totale assenza di mestruazioni.

Generalmente la menopausa si verifica tra i 45 e i 53 anni, ed è statisticamente più frequente attorno ai 50 anni.

Menopausa e corpo della donna.

La fine del ciclo mestruale coincide con un repentino calo dei livelli di estrogeni che porta con sé diverse conseguenze a carico di organi, apparati e sistemi. Nel tempo la donna può andare incontro a vampate di calore, ipertensione, aterosclerosi, insonnia, manifestazioni di tipo ansioso, difficoltà di attenzione, concentrazione e memoria.

A livello del sistema muscolo scheletrico, in molti casi, si verifica una perdita sia della massa muscolare, sia della densità ossea (la tanto temuta osteoporosi). I cambiamenti ormonali interferiscono anche con la regolazione del metabolismo di grassi e zuccheri, ecco perché l’aumento di peso è molto frequente in questo periodo, così come le variazioni nella distribuzione del grasso che tende a concentrarsi intorno alla circonferenza addominale, formando i cuscinetti mal sopportati da tutte le donne.

Anche l’ecosistema intestinale viene coinvolto dai cambiamenti della menopausa, andando incontro a stitichezza, gonfiore e difficoltà digestive. Questo si verifica perché gli estrogeni hanno un ruolo nel determinare la quantità e la qualità delle secrezioni digestive.

Menopausa e salute orale.

Meno note sono le conseguenze a livello dei denti, ma la verità è che anche lo stato di salute del cavo orale è interessato da questo momento di passaggio. In particolare la sintomatologia più ricorrente è fatta da infiammazioni gengivali, secchezza della bocca, alterazioni del gusto e dolori temporomandibolari.

Menopausa e parodontite.

Perché sono le gengive ad assere più colpite dai cambiamenti ormonali legati alla menopausa? La causa va ricercata nelle particolari condizioni fisiologiche delle donne: sbalzi ormonali, carenza di calcio e vitamine. Non tutti lo sanno, ma le variazioni ormonali impattano anche sulla composizione della saliva e sulla diminuzione della sua quantità. Una salivazione scarsa predispone la bocca all’attacco dei batteri, aumentando il rischio di contrarre infezioni alle gengive che, se trascurate, possono evolvere in parodontite.

Menopausa, bocca secca e alterazioni del gusto.

Le statistiche dicono che, fra le donne in menopausa, il 45% di quelle sane e il 60% di quelle con patologie, lamentano sintomi fastidiosi a carico della bocca, e la secchezza è il più citato. È la carenza di estrogeni a ridurre la quantità di saliva prodotta dalle ghiandole salivari, con ripercussioni anche sul gusto: la ridotta solubilità del cibo nella saliva, infatti, riduce anche la stimolazione delle papille gustative, alterando il gusto percepito degli alimenti.

Menopausa e dolori all’articolazione temporo-mandibolare.

Il deficit degli estrogeni che caratterizza la menopausa è responsabile di una ridotta protezione del tessuto osseo. Ecco che allora i fenomeni di osteoporosi possono coinvolgere anche il distretto dentale, generando una perdita di densità ossea alveolare che può scatenare un aumento dei dolori alla mandibola.


Come prendersi cura della salute orale in menopausa?

Non è questa la sede per parlare di terapia ormonale sostitutiva, poiché compete a medici specifici, ma vorrei segnalare una serie di comportamenti virtuosi che possono contribuire ad alleggerire il peso dei cambiamenti ormonali sull’equilibrio della bocca:

-impegnarsi a spazzolare i denti per due minuti dopo i 3 pasti principali,

-non saltare le visite di controllo,

-programmare l’igiene dentale professionale ogni 6 mesi,

-informare il proprio dentista in merito alla terapia farmacologica seguita.

Ti aspettiamo in studio per prenderci cura anche di questa delicata fase!

Photo by Google

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Macchie nere sui denti: perché vengono e come curarle. Feb 8

    Un dente nero rappresenta un problema: sia perché, da solo,...

  • Iperdonzia: più denti del previsto. Gen 25

    Oggi voglio parlarvi di una condizione molto particolare della bocca:...

  • Cosa fa lo zucchero ai denti? Gen 11

    Le feste di Natale sono terminate ed è molto probabile...

  • Apparecchio di mantenimento o contenzione: perché usarlo. Dic 21

    Quando arriva il momento in cui il nostro dentista di...

  • Innesto gengivale: cos’è e quando è necessario? Dic 7

    Chi segue il mio blog, saprà bene ormai quanto le...

Categorie

  • igiene orale e prevenzione
  • omeopatia
  • pedodonzia
  • studio dentistico
  • trattamenti professionali
  • Uncategorized

Articoli per mese

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Studio Dentistico Varese del Dott. Fabio Giboli. Il nostro nuovo studio è nato nel marzo del 2018 dalla volontà di offrire uno spazio ancora più funzionale, caldo e all’avanguardia.

(+39) 0332 810918 - (+39) 348 1601913

giboli.varese@unionedentisti.it

Via Praga, 1 (ang. Viale Borri) - 21100 - Varese

Link utili

TRATTAMENTI

NATUROPATIA

LO STUDIO

CONTATTI

Direttore Sanitario

Dott. Fabio Giboli
Medico Chirurgo Odontoiatra - Omeopata
Iscrizione Albo Odontoiatri di Varese - N° 305

Orari di apertura:

Lunedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Martedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Mercoledì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Giovedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Venerdì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Sabato:9.00-13.00
Domenica:Chiuso
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Copyright ©2019 Studio Dentistico Giboli - P. IVA 01953280128
Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Opificio 42 | Powered by SWI Srl