• Richiedi appuntamento
  Telefono 0332 810918
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi Sono
  • Lo Studio
  • Trattamenti
  • Servizi
    • Chirurgia orale
    • Implantologia
    • Odontoiatria conservativa ed endodonzia
    • Odontoiatria estetica
    • Ortodonzia
    • Parodontologia
    • Pedodonzia
    • Prevenzione dentale
    • Protesi dentarie
    • Sbiancamento dentale
  • Naturopatia
  • News Blog
  • Contatti

Radiografia ai denti: arriva la Tac Cone Beam.

Radiografia ai denti: arriva la Tac Cone Beam.
Aprile 6, 2022michi.galmastudio dentistico

Nel mondo dell’odontoiatria anche le tecniche diagnostiche fanno continui passi in avanti. Nel mio studio ho scelto di introdurre apparecchiature evolute per massimizzare la qualità del servizio offerto ai clienti, come l’ortopantomografo con braccio cefalometrico, l’apparecchiatura radiografica digitale per radiografare singoli denti, le poltrone dotate di telecamera intraorale per documentare ogni fase della terapia. Grazie alla tecnologia computerizzata posso esporre i miei pazienti all’energia radiante 7 volte in meno rispetto alla vecchia tecnica radiografica, con indubbi vantaggi per la sua salute. Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti e vorrei parlarvi di un’indagine di tipo radiologico di ultimissima generazione che arriverà nel nostro studio alla fine di questo mese: la Tac Cone Beam.

 

Che cos’è la Tac Cone Beam?

La Tac Cone Beam è una radiografia molto sofisticata che permette di visualizzare sezioni del massiccio facciale, generando un’immagine tridimensionale attraverso le emissioni di un fascio radiante a forma conica (e non a ventaglio come nella radiografia tradizionale) che vengono acquisite da un sensore digitale e, successivamente, elaborate da un computer.

Grazie a questa radiografia il dentista può avere a disposizione un’immagine ai raggi X in tre dimensioni della parte di volto che va dagli zigomi alla mandibola, oppure di una parte più specifica.

 

Quali differenze rispetto alla diagnostica tradizionale?

La differenza rispetto alla tradizionale radiografia panoramica sta proprio in questa dimensionalità: quando parliamo di radiografia panoramica, parliamo di un’immagine in due dimensioni, mentre grazie alla TAC Cone Beam si ottiene un’immagine ai raggi X in 3D. Questa caratteristica permette di poter contare su

L’altro straordinario vantaggio è che rispetto alla tac convenzionale, l’esposizione ai raggi X è ridotta di ben 23 volte.

In più, grazie a questo unico apparecchio per Opt e Tac, potremo gestire la diagnostica sempre più a 360°.

 

Quando fare una Tac ai denti di questo tipo?

È soprattutto la figura professionale dell’ortodontista ad avere bisogno di questo tipo di diagnosi in diversi casi: quando deve verificare la presenza di denti inclusi o di denti in eccesso, oppure quando deve analizzare il rapporto fra questi denti e le cavità mascellari, le fosse nasali o il nervo alveolare inferiore.

La Tac Cone Beam può rivelarsi utilissima anche nell’ambito dell’endodonzia (leggi questo post se vuoi saperne di più) perché permette di visualizzare e studiare le lesioni del dente generate dal processo carioso, da una frattura o trauma o da un processo infiammatorio, monitorandole prima e dopo il trattamento, e anche di studiare la migliore soluzione nel caso di impianti dentali.

Grazie a questa innovativa immagine 3D, infatti, si può avere una visione estremamente approfondita della conformazione della bocca, utile sia nella fase precedente l’intervento chirurgico, sia dopo l’impianto, per accertare eventuali complicanze o posizionamenti non corretti.

La TAC Cone Beam trova applicazione anche nella valutazione delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM), perché permette di indagarne l’anatomia o la patologia osteo-artritica di riferimento e rivela anche eventuali anomalie ossee del massiccio facciale, come la palatoschisi, o alterazioni ossee di tipo flogistico, neoplastico o traumatico.

 

Come si svolge la Tac Cone Beam?

Il procedimento è molto semplice:

-non serve alcun tipo di preparazione da parte del paziente (tranne rimuovere eventuali oggetti interferenti come gioielli, piercing o protesi dentali mobili);

-la radiografia dura, generalmente, tra i 12 e i 20 secondi, a seconda delle informazioni da acquisire;

-al paziente viene chiesto di tenere la lingua appoggiata al palato.

Come in ogni forma di radiografia, le donne in stato di gravidanza devono riferire la propria condizione al personale medico.

Vi aspettiamo nel nostro studio!

Photo by Google

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Macchie nere sui denti: perché vengono e come curarle. Feb 8

    Un dente nero rappresenta un problema: sia perché, da solo,...

  • Iperdonzia: più denti del previsto. Gen 25

    Oggi voglio parlarvi di una condizione molto particolare della bocca:...

  • Cosa fa lo zucchero ai denti? Gen 11

    Le feste di Natale sono terminate ed è molto probabile...

  • Apparecchio di mantenimento o contenzione: perché usarlo. Dic 21

    Quando arriva il momento in cui il nostro dentista di...

  • Innesto gengivale: cos’è e quando è necessario? Dic 7

    Chi segue il mio blog, saprà bene ormai quanto le...

Categorie

  • igiene orale e prevenzione
  • omeopatia
  • pedodonzia
  • studio dentistico
  • trattamenti professionali
  • Uncategorized

Articoli per mese

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Studio Dentistico Varese del Dott. Fabio Giboli. Il nostro nuovo studio è nato nel marzo del 2018 dalla volontà di offrire uno spazio ancora più funzionale, caldo e all’avanguardia.

(+39) 0332 810918 - (+39) 348 1601913

giboli.varese@unionedentisti.it

Via Praga, 1 (ang. Viale Borri) - 21100 - Varese

Link utili

TRATTAMENTI

NATUROPATIA

LO STUDIO

CONTATTI

Direttore Sanitario

Dott. Fabio Giboli
Medico Chirurgo Odontoiatra - Omeopata
Iscrizione Albo Odontoiatri di Varese - N° 305

Orari di apertura:

Lunedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Martedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Mercoledì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Giovedì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Venerdì:9.00-12.30 | 15.00-20.00
Sabato:9.00-13.00
Domenica:Chiuso
RICHIEDI APPUNTAMENTO
Copyright ©2019 Studio Dentistico Giboli - P. IVA 01953280128
Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Opificio 42 | Powered by SWI Srl